Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Testo a stampa (antico) | ||
| Monografia | ||
| Descrizione | *Tade enestin, en tē parousē biblō. Theokritou eidyllia, hex kai triakonta. Tou autou epigrammata ennea kai deka ... ([Roma] : analōmasi ... Kornēliou Benignou ... pronō de kai dexiotēti, Zachariou kalliergou tou krētos, Ianuariou 1516) 2 v. ([88]; [116] c.) ; 8º |
|
| Note | Riferimenti: Legrand, E.L.J. Bib. hellénique 15.-16. s., v. 1 n. 49 p. 134 Il vol. 2, privo di front., contiene gli Scholia raccolti da Zacharias Kallierges Marca di Calliergi sul front., di Benignus ? in fine (ambedue V199) In fine privilegio papale relativo anche al Pindaro pubblicato nel 1515 Got.; gr Segn.:α⁴β-λ⁸μ⁴; Α-Ω⁴2α-2ε⁴ Iniziali e fregi xil. |
|
| Anno pubblicazione | 1516 | |
| Lingua | Greco Antico (Fino Al 1453) | |
| Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Autore secondario |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Codice SBN | BVEE022333 | |
| Altri titoli | Theokritou Eidyllia, ex kai triakonta. Tou autou epigrammata ennea kai deka. | |
| Luogo pubblicazione | Roma | |
| Editori | Benignus, Cornelius | |
Note e bibliografia |
||
| Calliergi, Zaccaria | ||
| Impronta | *.** ***. ***. **** (C) 1516 (G) | |
| Marca | Aquila bicipite coronata con scudo sul petto con le iniziali ZK. | |
| Caduceo (bastone alato su cui si attorcigliano simmetricamente due serpenti) e stella in alto |