In questa terza edizione sono stati inseriti ulteriori esempi esplicativi e sono stati aggiornati i riferimenti normativi. Il testo sviluppa in parallelo la trattazione del bilancio consolidato redatto in applicazione della normativa nazionale (D. Lgs. 127/1991 con i successivi aggiornamenti fino a quelli apportati dal D. Lgs.
[...]
125/2024 e OIC 17, nella versione pubblicata nel dicembre 2016 e poi più volte emendata fino a maggio 2022) con quella del bilancio consolidato redatto secondo gli IFRS (nella versione vigente a inizio 2025), in modo da evidenziare le analogie e le diversità tra i due sistemi. Anche il capitolo finale, dedicato al consolidato nazionale in materia di imposta sul reddito delle società, è stato aggiornato alla normativa fiscale vigente a inizio 2025. La spiegazione è arricchita da diversi box esplicativi e da oltre settanta esempi. Tutti gli esempi numerici che illustrano le elaborazioni di consolidamento sono sviluppati su diversi periodi amministrativi, in modo da illustrare gli effetti del consolidamento sia nel primo anno sia nei successivi. Al termine dei capitoli che illustrano le elaborazioni di consolidamento e la valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto, sono presenti anche degli esercizi riepilogativi; altri esercizi sono posti al termine del testo. (Fonte: editore)
Indice: 1 - Il gruppo di imprese e il bilancio consolidato - 2 - Bilancio consolidato: le teorie di consolidamento e i riferimenti normativi - 3 - L'area di consolidamento secondo la disciplina nazionale e gli IFRS - 4 - La composizione e il contenuto del bilancio consolidato nella disciplina nazionale e secondo gli IFRS - 5 - La valutazione delle partecipazioni nel bilancio della singola impresa e nel bilancio Consolidato secondo la disciplina nazionale e gli IFRS - 6 - La valutazione delle aziende nei processi di aggregazione aziendale - 7 - Le precondizioni al consolidamento e le operazioni preliminari - 8 - Le elaborazioni di consolidamento: l'eliminazione delle partecipazioni e il trattamento delle differenze di annullamento - 9 - Le elaborazioni di consolidamento: le operazioni tra imprese del gruppo - 10 - Il consolidamento delle partecipazioni indirette e il prospetto di raccordo tra il bilancio della controllante e il consolidato - 11 - Il consolidamento proporzionale e la valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto - 12 - Il consolidato nazionale in materia di imposta sul reddito delle società