Il manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale. L'approccio analitico-matematico utilizzato per trattare gli argomenti più difficili favorisce una comprensione solida dei concetti e delle tecniche fondamentali della finanza d'impresa, trasformandoli in strumenti cognitivi applicabili a problemi e contesti decisionali diversi.
[...]
Inoltre, il continuo richiamo a situazioni e problemi reali dà concretezza alla trattazione e sviluppa capacità di selezione e interpretazione critica delle informazioni rilevanti. (Fonte: editore)
Lo trovi in
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
*Finanza aziendale 1 / Jonathan Berk, Peter DeMarzo. - 6. ed. / a cura di Daniela Venanzi Milano : Pearson, 2025 XXXVII, 802 p. ; 22 cm
Indice: Parte I Introduzione - 1. La Corporation e i mercati finanziari - 2. Introduzione all'analisi di bilancio - 3. Decisioni finanziarie e legge del prezzo unico - - Parte II Tempo, denaro e tassi di interesse - 4. Il valore temporale del denaro - 5. I tassi di interesse - 6. La valutazione delle obbligazioni - - Parte III Valutazione di progetti e imprese - 7. I criteri di scelta degli investimenti - 8. I fondamenti del capital budgeting - 9. La valutazione delle obbligazioni - - Parte IV Rischio e rendimento - 10. I mercati dei capitali e il pricing del rischio - 11. La scelta del portafoglio ottimale e il Capital Asset Pricing Model - 12. La stima del costo del capitale - 13. Comportamento dell'investitore ed efficienza del mercato dei capitali - - Parte V La struttura del capitale - 14. La struttura del capitale in un mercato perfetto - 15. Indebitamento e imposte - 16. Crisi finanziaria, incentivi manageriali e informazione - 17. La politica dei dividendi - - Parte VI Valutazione - 18. Capital budgeting e valutazione in presenza di debito - 19. Valutazione e modelli finanziari: un caso di studio