Il presente lavoro fa parte di un più ampio progetto volto a dare la giusta visibilità scientifica alle raccolte Civico Museo Archeologico di Milano a ormai sessant’anni dall’edizione del primo, e sinora unico, fascicolo del Corpus Vasorum Antiquorum dedicatogli.
[...]
A differenza di quanto fatto da Gianguido Belloni per il volume edito nel 1959, si è abbandonato un approccio “miscellaneo”, ma si è deciso di pubblicare dei materiali omogenei dal punto di vista crono-tipologico e produttivo, in questo caso la ceramica attica a figure nere. Gli oggetti in catalogo coprono un arco temporale che si estende dall’ultimo trentennio del VI sec. a.C. sino alla metà circa del secolo successivo, e offrono un panorama variegato, dal punto di vista morfologico, sulle produzioni attiche del periodo in esame, comprendendo crateri anfore, hydriai, lekythoi, kyathoi, coppe e skyphoi. I vasi provengono da diverse raccolte private, poi assorbite nelle collezioni Civico Museo Archeologico di Milano mediante acquisto o donazione; si tratta delle collezioni Emilio Seletti, Pompeo Castelfranco, Luigi Fusier, Giuseppe Carlo Riquier. I materiali facenti parte della collezione Cima Pesciotti sono invece stati acquistati dallo Stato con l’esercizio del diritto di prelazione e successivamente depositati presso il Civico Museo Archeologico.
Lo trovi in
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
85: *Milano, Civico Museo archeologico. 2., *Ceramica attica a figure nere / [a cura di] di Alessandro Pace Roma : L'Erma di Bretschneider, 2021 76 p., 44 p. di tav. : ill. ; 33 cm