<<La divina commedia di Dante Alighieri, già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca; ed ora accresciuta di un doppio rimario, e di tre indici copiosissimi, per opera del signor Gio. Antonio Volpi ... Il tutto distribuito in tre volumi>> [1]
[1] In Padova : presso Giuseppe Comino, 1727 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1726) [32], xlviii, 513, [3] p., [2] carte di tav. di cui 1 ripiegata : ill. calcografiche, 1 ritratto calcografico ; 8º
Note
Ritratto di Dante inciso a bulino da Michael Heylbroeck su disegno di Michelangelo Cornale Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio Segnatura: *-2*⁸ a-c⁸ A-2I⁸ 2K² (2K2 bianca).
Catalogo di molte delle principali edizioni che sono state fatte della Divina commedia di Dante Alighieri; disposto per ordine di cronologia, e arricchito di qualche osservazione da G. V.
Le vite di Dante e del Petrarca scritte da Lionardo Aretino, cavate da un manuscritto antico della Libreria di Francesco Redi, e confrontate con altri testi a penna
Alle carte *2r-2*1v lettera dedicatoria a Pietro Grimani di G.A. Volpi. - I fascicoli a-c⁸ contengono Le vite di Dante e del Petrarca scritte da Lionardo Aretino, cavate da un manuscritto ...