Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Titolo analitico | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | *Semiramide ballo tragico pantomimo rappresentato in Venezia nel nobilissimo Teatro di San benedetto per la fiera dell'Ascensione dell'anno 1773. Inventato, e composto dal signor Gaparo Angiolini. / [La musica è composta dal sopraccennato Gasparo Angiolini] p. 1-16 ; 8 |
|||
| Note | A p. 6: autore della musica, personaggi e interpreti e altre responsabilità 5 atti - A p. 3-5: avviso |
|||
| Anno pubblicazione | 1773 | |||
| Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Codice SBN | MUS0010350 | |||
| Fa parte di | Antigono dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissmo Teatro di S. Benedetto nella fiera dell'Ascensione dell'anno 1773. | |||
| Rappresentazione | Anno: 1773 Periodo: Ascensione Luogo: San Benedetto Città: Venezia | |||
| Personaggio | L'ombra di Nino | |||
| Ninia/figlio sconosciuto | ||||
| Oroasso/gran sacerdote | ||||
| Semiramide/usurpatrice de | ||||
| Un confidente di Ninia |