Formatosi nel fervente clima culturale della Roma rinascimentale, nella cerchia di Bramante e Giuliano da Sangallo, Jacopo Tatti, detto il Sansovino, subisce il fascino della tradizione scultorea classica e conosce le prime opere di Raffaello e Michelangelo. Questo volume segue le tracce dell'attività di Sansovino a Roma, Firenze e Venezia.
[...]
Un saggio conclusivo riconnette la vicenda umana e professionale di questo protagonista assoluto nell'arte del Cinquecento ai vivaci ambiti culturali in cui egli ha vissuto.
Lo trovi in
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Cataloghi
Descrizione
*Jacopo Sansovino / Manuela Morresi Milano : Electa, [2000] 526 p. : ill. ; 29 cm