Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Bianca e Falliero o sia Il consiglio dei tre, melodramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza l'estate 1827 / [la musica è nuova espressamente scritta dal sig. maestro Gioachino Rossini di Pesaro] Vicenza : tipografia Parise e Compagno edit., [1827] 58 p. ; 8° |
||||||||
Note | 2 atti; autore della musica, personaggi, interpreti e scenografi a carta 3r; a carta 2: avvertimento e antecedente bibliografico; a carta 3v: orchestrali; a carta 4r: altre responsabilità; a carta 4v: ballerini Segnatura: [1]⁸ 2-3⁸ [4]⁴ ([4]₄+χ1). |
||||||||
Anno pubblicazione | 1827 | ||||||||
Titolo dell'opera | Bianca e Falliero o sia Il Consiglio dei tre | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Ballerino |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | VIAE017321 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Vicenza | ||||||||
Editori | Parise & C. | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1827 Periodo: Estate Luogo: Teatro Eretenio Città: Vicenza | ||||||||
Impronta | noio teo. i.i! (sSi (3) 1827 (Q) | ||||||||
Personaggio | Bianca | ||||||||
Cancelliere | |||||||||
Capellio | |||||||||
Contareno | |||||||||
Costanza | |||||||||
Falliero | |||||||||
Loredano | |||||||||
Priuli |