Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *voce misteriosa, melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1821 / [la musica è del sig. maestro G. Mosca] Torino : presso Onorato Derossi, [1821] 68 p. ; 15 cm |
||||||||
Note | Libretto di Felice Romani (cfr. New Grove 2001) A p. 2 nome dell'autore della musica e altre responsabilità A p. 3 personaggi A p. 4 altre responsabilità e decorazioni sceniche A p. 53-68 libretto del ballo "Aroldo ossia I Franchi in Ascalona" |
||||||||
Anno pubblicazione | 1821 | ||||||||
Titolo dell'opera | La voce misteriosa | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0325337 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Torino | ||||||||
Editori | Derossi, Giuseppe Antonio Onorato | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1821 Periodo: autunno Luogo: Teatro Carignano Città: Torino Note: 1. rappr. (Stieger) | ||||||||
Personaggio | Albina | ||||||||
Ferrante | |||||||||
Guido | |||||||||
Laura | |||||||||
Leone | |||||||||
Romualdo | |||||||||
Tremarello |