Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | *Ifigenia in Tauride dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1784. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda d'Este ... / [compositore della musica sig. Cavaliere Carlo Monza] In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi regio stampatore, [1784] 59 [i.e. 55], [1] p. ; 8° | |||
| Note | 3 atti; autore del testo Benedetto Pasqualigo, cfr. Sartori; autore della musica a p. [8] Segnatura: [A]6 B-C8 D6 Omesse nella numerazione le p. 13-16 In alcuni esemplari cartiglio editoriale a carta [A]4v: Sig. Cavaliere Carlo Monza maestro della regia ducal cappella di corte, all'attuale servizio delle LL. AA. RR. | |||
| Anno pubblicazione | 1784 | |||
| Titolo dell'opera | Ifigenia in Tauride. | |||
| Librettista | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| Compositore | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| Altro | 
 | |||
| Ballerino | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| Coreografo | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| Dedicatario | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| Direttore di orchestra | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| Interprete | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| Scenografo | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| Codice SBN | MUS0325238 | |||
| Sartori | 12766 | |||
| Contiene | 3 Libretti di musica a stampa | |||
| Luogo pubblicazione | Milano | |||
| Editori | Bianchi, Giovanni Battista <Milano> | |||
| Rappresentazione | Anno: 1784 Periodo: carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | |||
| Impronta | tele a.O. e.e. QuDe (3) 1783 (Q) | |||
| Personaggio | Adrasto | |||
| Dori | ||||
| Ifigenia | ||||
| Pilade | ||||
| Toante | 
