Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *marescialla d'Ancre : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Padova la fiera del Santo del 1839 / di G. P. ; musica appositamente composta dal maestro A. Nini Padova : Tipografia Penada, 1839 50 p. ; 21 cm |
||||||||
| Note | Sul front. i dati di rappr. seguono le indicazioni di responsabilità 2 atti A p. 3: personaggi, interpreti e altre responsabilità A p. 4: orchestra A p. 5-8: avvertimento al lettore dell'autore G. Prati. |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1839 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | La Marescialla d'Ancre | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
| Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Costumista |
|
||||||||
| Direttore di coro |
|
||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Strumentista |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Codice SBN | MUS0325065 | ||||||||
| Editori | Penada | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Luogo pubblicazione | Padova | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1839 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro Nuovo Evento: Fiera del Santo Città: Padova Note: 1. rappr.: 13.6.1839 | ||||||||
| Anno: 1839 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro Nuovo Evento: Fiera del Santo Città: Padova Note: 1. rappr.: 13.6.1839 | |||||||||
| Personaggio | Armando | ||||||||
| Concino Concini | |||||||||
| Conte di Luynes | |||||||||
| Galigai | |||||||||
| Isabella Monti | |||||||||
| Michel Borgia |