|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
|
Descrizione
|
La *vestale, melodramma serio in due atti di Luigi Romanelli, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1823 / [la musica è espressamente composta dal maestro Sig. Giovanni Pacini] Milano : dalle stampe di Giacomo Pirola, [1822 o 1823] [2], 43, [3] p. ; 12° |
|
Note
|
2 Atti Segnatura: 1-2¹² Bianca la c. 1/1 e l'ultima |
|
|
|
Anno pubblicazione
|
1822 - 1823
|
|
Titolo dell'opera
|
La vestale
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Coreografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Altro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ballerino
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cantante
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Direttore di orchestra
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
| Codice SBN |
MUS0324607 |
|
Luogo pubblicazione
|
Milano
|
|
Editori
|
Ricordi, Giovanni
|
|
|
Pirola, Giacomo
|
|
Rappresentazione
|
Anno: 1823
Periodo: carnevale
Luogo: Teatro alla Scala
Città: Milano
Note: 1. rappr. (6.2.1823)
|
|
Impronta
|
I.o. e)o. o.re InIl (3) 1823 (Q)
|
|
Personaggio
|
Cinna
|
|
|
Emilia
|
|
|
Erennio
|
|
|
Fabio
|
|
|
Fulvia
|
|
|
Fulvia
|
|
|
Giulia
|
|
|
Licinio
|
|
|
Sempronio
|