Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Folco d'Arles : melodramma tragico in tre parti / poesia di Salvatore Cammarano ; musica del maestro Nicola De Giosa. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo Napoli : Tipografia Flautina, 1851 32 p. ; 20 cm |
||||||||
Note | Sul front.: Parte I. Il cavaliere, Parte II. Il duce, Parte III. Il servo Alle p. 3 e 4 indicazione di responsabilità, di personaggi e interpreti |
||||||||
Anno pubblicazione | 1851 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Folco d'Arles | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0324033 | ||||||||
Editori | Girard, Bernardo & C. | ||||||||
Flauto | |||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1851 Periodo: 22 gennaio Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli | ||||||||
Personaggio | Arturo | ||||||||
Elfrida | |||||||||
Folco | |||||||||
Goffredo | |||||||||
Osvina |