Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||||
Monografia | |||||||||||
libretto | |||||||||||
Descrizione | Un *duello sotto Richelieu : melodramma in due atti : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'Autunno 1839 / [musica del maestro Federico Ricci] Milano : Gaspare Truffi, 1839 48 p. ; 18 cm |
||||||||||
Note | Testo di F. Dall'Ongaro, A. Gazzoletti, A. Somma, cfr.: Legger, DMI, Torino 2005, p. 731 A p. 3: Personaggi, interpreti, autore della musica e scenografi (B. Cavallotti e D. Menozzi) A p. 4: Direttore d'orchestra (E. Cavallini) e orchestrali A p. 5: Direttore dei cori (G. Granatelli) e altre responsabilità A p. 6: Coreografo (G. Galzerani) e ballerini A p. 33-48: Descrizione del ballo "L'ultimo Visconti e il primo Sforza, ovvero Milano alla metà del secolo 15. |
||||||||||
Anno pubblicazione | 1839 | ||||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||||
Titolo dell'opera | Un duello sotto Richelieu | ||||||||||
|
|||||||||||
Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Ballerino |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Coreografo |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Interprete |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Scenografo |
|
||||||||||
|
|||||||||||
Codice SBN | MUS0323825 | ||||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||||
Editori | Truffi, Gaspare | ||||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||||
Rappresentazione | Anno: 1839 Periodo: Autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||||
Personaggio | Armando di Gondi | ||||||||||
Conte di Chalais | |||||||||||
Corso | |||||||||||
Duca di Chèvreuse | |||||||||||
Gianni | |||||||||||
Il Re | |||||||||||
La Regina | |||||||||||
Maria di Rohan |