|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
*Semiramide, melodramma tragico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1824 / [la musica è del maestro sig. Gioachino Rossini] Milano : dalla Tipografia di Giacomo Pirola, [1824] [2], 52 p. ; 8° |
Note
|
A p. 3: autore della musica, scenografo, personaggi e interpreti Autore della poesia: Gaetano Rossi A p. 4-5: orchestra e varie responsabilità A p. 6: ballerini Segn.: 1/¹² 2/¹² (-2/12) [3]/⁴. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1824
|
Titolo dell'opera
|
Semiramide
|
|
Ordinamento
|
*Semiramide
|
Forma musicale
|
melodramma tragico
|
Organico sintetico
|
|
Datazione
|
1823
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
|
|
Ballerino
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Cantante
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Coreografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Direttore di coro
|
|
|
Note e bibliografia
|
Direttore di orchestra
|
|
|
Note e bibliografia
|
Interprete
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Codice SBN |
MUS0322983 |
Contiene
|
1 Libretto di musica a stampa
|
Luogo pubblicazione
|
Milano
|
Editori
|
Pirola, Giacomo
|
Rappresentazione
|
Anno: 1824
Periodo: primavera
Luogo: Teatro alla Scala
Città: Milano
|
Impronta
|
O.ne o,to ..ti IdCa (3) 1824 (Q)
|
Personaggio
|
Arsace
|
|
Assur
|
|
Azema
|
|
Idreno
|
|
Mitrane
|
|
Oroe
|
|
Semiramide
|