Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | Il *sedicente filosofo ed Il secreto, farse giocose per musica ciascuna in un solo atto da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il mese di novembre 1802 anno primo / [musica del maestro Giuseppe Mosca ; musica del maestro Simone Mayr] Milano : dalla Tipografia Pirola, [1802] 68, [4] p. ; 12° | |||
| Note | Autore della poesia "Il sedicente filosofo": Giuseppe Foppa; a p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti de "Il sedicente filosofo"; autore della poesia "Il secreto": Giuseppe Foppa; a p. 46: autore della musica de "Il secreto" A p. 45-68: "Il secreto" A p. [1]: mutazioni Segue secondo ballo Segnatura: a-c¹² Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, novembre 1801 | |||
| Anno pubblicazione | 1802 | |||
| Titolo dell'opera | Il sedicente filosofo | |||
| Librettista | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| Compositore | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| Altro | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| Artista (pittore,scultore ecc. | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| Ballerino | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| Coreografo | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| Direttore di orchestra | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| Interprete | 
 | |||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Note e bibliografia | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| Scenografo | 
 | |||
| Note e bibliografia | ||||
| Codice SBN | MUS0322970 | |||
| Contiene | 3 Libretti di musica a stampa | |||
| Luogo pubblicazione | Milano | |||
| Editori | Pirola <editore> | |||
| Rappresentazione | Anno: 1802 Periodo: novembre Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | |||
| Impronta | o.na te.. .)o; DeSe (3) 1802 (Q) | |||
| Personaggio | Aristo | |||
| Armidoro | ||||
| Contessa | ||||
| Fabio | ||||
| Giacinta | ||||
| Lucindo | 
