Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | *Sedecia ossia La distruzione di Gerusalemme, oratorio sacro in due atti da rappresentarsi nel Teatro Re la Quaresima del 1817. Musica del sig. maestro Pietro Guglielmi Milano : dai tipi di Gio. Bernardoni, [1817] 34 p. ; 17 cm |
||||||
| Note | Autore della poesia: Antonio Simone Sografi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 A p. 3: personaggi e interpreti A p. 4-5: orchestra e varie responsabilità Prima rappresentazione con il titolo La distruzione di Gerusalemme, Napoli, Teatro del Fondo, 1803. |
||||||
| Anno pubblicazione | 1817 | ||||||
| Titolo dell'opera | La distruzione di Gerusalemme | ||||||
|
|||||||
| Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Altro |
|
||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Interprete |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Scenografo |
|
||||||
| Codice SBN | MUS0322969 | ||||||
| Luogo pubblicazione | Milano | ||||||
| Editori | Bernardoni, Giovanni | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Ricordi, Giovanni | |||||||
| Rappresentazione | Anno: 1817 Periodo: Quaresima Luogo: Teatro Re Città: Milano | ||||||
| Personaggio | Geremia | ||||||
| Manasse | |||||||
| Naballe | |||||||
| Nabuccodonosorre | |||||||
| Rabsace | |||||||
| Sedecia | |||||||
| Semira |