biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Il podestà di Chioggia, dramma giocoso per musica in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala nella quaresima dell'anno 1802. Anno primo

Anelli, Angelo <1761-1820>

Libretto di musica a stampa libretto Pirola <editore> 1802

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Il *podestà di Chioggia, dramma giocoso per musica in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala nella quaresima dell'anno 1802. Anno primo / [la musica è del maestro Ferdinando Orland]
Milano : dalla Tipografia Pirola, [1802]
60 p. ; 12°
Note Libretto di A. Anelli
Alle pp. 3-6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
A p. 6 mutazioni di scene e indicazione del ballo
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 12/3/1801
Contiene il ballo "Matilde ovvero La donna selvaggia" di G. Monticini
Segnatura: a-b¹² c⁶.
Anno pubblicazione 1802
Titolo dell'opera Il podestà di Chioggia
Ordinamento Il *podestà di Chioggia
Forma musicale dramma giocoso
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Anelli, Angelo <1761-1820>
Note e bibliografia
Compositore
Orlandi, Ferdinando <1774-1848>
Note e bibliografia
Altro
Scotti, Luigi <copista>
Note e bibliografia
Artista (pittore,scultore ecc.
Grassi, Paolo <macchinista>
Note e bibliografia
Ballerino
Aimi, Giovanni Battista <ballerino>
Note e bibliografia
Arosio, Gaspare <ballerino>
Balconi, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Balestrini, Angela
Barbina, Antonia <ballerina>
Note e bibliografia
Berri, Gaetano
Berri, Maria
Bertolio, Rosa <ballerina>
Note e bibliografia
Candiani, Giuliana
Castagna, Giuseppina
Castellini, Carlo <sec. 18.-19. ; ballerino>
Note e bibliografia
Coleoni, Lorenzo <ballerino>
Corticelli, Angela
Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Cosentini, Aurora
Cosentini, Vincenzo <coreografo e ballerino>
Croce, Alessandro <ballerino>
Note e bibliografia
Fidanza, Raimondo
Note e bibliografia
Fusi, Antonia
Gori, Luigi <coreografo>
Grassi, Gaetano <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Marelli, Giuseppe <ballerino>
Note e bibliografia
Merzi, Paolo <ballerino>
Note e bibliografia
Monticini, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Moroni, Annunziata
Nelva, Angela
Nelva, Giuseppe
Pallavicini, Francesco
Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>
Note e bibliografia
Pontiggia, Giuditta <ballerina>
Note e bibliografia
Ravarini, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Rossetti, Antonio <ballerino>
Note e bibliografia
Sedini, Francesco
Sedini, Luigi
Note e bibliografia
Sedini, Rosalinda
Trabattoni, Giacomo <ballerino>
Note e bibliografia
Venturi, Francesco <coreografo e ballerino>
Note e bibliografia
Venturi, Maddalena <ballerina>
Note e bibliografia
Villa-Trezzi, Gaetana
Coreografo
Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>
Direttore di orchestra
Baillou, Luigi : de <ca. 1735-1809>
Note e bibliografia
Interprete
Carmanini, Tommaso <fl. 1778-1822> Personaggio Macario
Note e bibliografia
Desirò, Francesco Personaggio Sandrino
Gafforini, Elisabetta <fl. 1796-1818> Personaggio Rosina
Minoja, Ambrogio <1752-1825>
Moro, Rosa <cantante>
Pacini, Luigi <cantante> Personaggio Medoro
Note e bibliografia
Perruccone, Giuseppe <violinista>
Note e bibliografia
Pontiggia, Massimilla <cantante> Personaggio Lisetta
Quaglia, Agostino <1744-1823>
Note e bibliografia
Verni, Andrea <cantante> Personaggio Podesta? di Chioggia
Verni, Antonia <cantante> Personaggio Laura
Viscardi, Giovanni Battista <cantante> Personaggio Tognone
Scenografo
Pedroni, Giovanni
Codice SBN MUS0322718
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Pirola <editore>
Rappresentazione Anno: 1802 Periodo: quaresima Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Impronta o.na e!.. i.oi EcSi (3) 1802 (Q)
Personaggio Laura
Lisetta
Macario
Medoro
Podesta? di Chioggia
Rosina
Sandrino
Tognone