|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
|
Descrizione
|
Il *podestà di Chioggia, dramma giocoso per musica in due atti composto da Tomaso Menucci di Goro da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1801. v. s. anno 9. repubblicano / [la musica è del cittadino maestro Ferdinando Orland] Milano : dalla Tipografia Pirola, [1801] 48 [i.e. 46] p. ; 12° |
|
Note
|
Libretto di A. Anelli cfr. Corago; autore della musica a p. 5 Segnatura: a¹² b¹⁰(b5+χ1) Omesse nella numerazione le p. 39-40 Vignetta xilografica sul frontespizio |
|
|
|
Anno pubblicazione
|
1801
|
|
Titolo dell'opera
|
Il podestà di Chioggia
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Coreografo
|
|
|
Artista (pittore,scultore ecc.
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Ballerino
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Direttore di orchestra
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Interprete
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
| Codice SBN |
MUS0322717 |
|
Luogo pubblicazione
|
Milano
|
|
Editori
|
Pirola <editore>
|
|
Rappresentazione
|
Anno: 1801
Periodo: primavera
Luogo: Teatro alla Scala
Città: Milano
Note: Prima rappresentazione (12 marzo)
|
|
Impronta
|
leo- i.i. e)o. qu*) (3) 1801 (Q)
|
|
Personaggio
|
Lisetta
|
|
|
Macario
|
|
|
Podestà di Chioggia
|
|
|
Rosina
|
|
|
Tognone
|