Dettaglio del documento
- Find it at
- Details
- Links
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monographs | ||||
| libretto | ||||
| Description | La *lanterna di Diogene, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1794. Dedicato alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando ... e la Serenissima Arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda ... / [compositore della musica sig. maestro Pietro Guglielmi napolitano] In Milano : per Gio. Batista Bianchi regio stampatore, [1794] 72, [10] p. ; 8° |
|||
| Note | 2 atti; libretto di Angelo Anelli, cfr. New Grove 2001; autore della musica, personaggi e interpreti a carta [a]3r Data del titolo Segnatura: [a]-d⁸ e⁸(e4+χ1) Le ultime [10] p. contengono Erminia, ballo eroico pantomimo (carta χ1) e il titolo del secondo ballo Prima rappresentazione: Venezia, Teatro S. Samuele, autunno 1793 (cfr. New Grove 2001). |
|||
| Year | 1794 | |||
| Titolo dell'opera | La lanterna di Diogene | |||
| librettist |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| composer |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| other |
|
|||
| dancer |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| coreographer |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| dedicant |
|
|||
| dedicatory |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| orchestra conductor |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| performer |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| scenographer |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| BID | MUS0322375 | |||
| Sartori | 14111 | |||
| Include | 2 Libretti di musica a stampa | |||
| Publication place | Milano | |||
| Publisher | Bianchi, Giovanni Battista <Milano> | |||
| Rappresentazione | Year: 1794 Period: Autunno Place: Teatro alla Scala Town: Milano | |||
| Imprint | let- o?a. e;o, FaCi (3) 1794 (Q) | |||
| Character | Bemolo | |||
| Bettina | ||||
| Cav. Narciso | ||||
| Donna Clarice | ||||
| Fiammetta | ||||
| Nane | ||||
| Nina | ||||
| Signor Mammera |