Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | *Irene : melodramma semiserio in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo / [la poesia è di G. Cely Colajanni] ; [la musica è del maestro Vincenzo Battista] Napoli : Tipografia Flautina, 1847 27 p. ; 20 cm |
||||||||
| Note | Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti Prima rappresentazione: Napoli, Teatro del Fondo, 15/7/1847 |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1847 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | Irene | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Cantante |
|
||||||||
| Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0322250 | ||||||||
| Editori | Flauto | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
| Personaggio | Casilda | ||||||||
| Cav. Fernando | |||||||||
| Duca D. Manuel | |||||||||
| Irene | |||||||||
| Prosdocimo |