Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | Il *Giove di Creta dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobile Teatro Tron di San Cassiano nell'autunno dell'anno 1776. Dedicato a sua eccellenza la N. D. Doralice Elena Bollani Maffetti, Corner / [La musica è del celebre sig. maestro Giacomo Rust] In Venezia : presso Gio. Battista Casali, 1776 62, [2] p. ; 8° |
||||||
| Note | Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5 3 atti Fascicolazione Alle pp. 3-4: Dedica di Giuseppe Pietro Pistoni impresario A p. 6: Ballerini, coreografi, costumisti e scenografo A p. 7: Mutazioni di scene A p. 31: "Il primo ballo rappresenta le bizzarie nella fiera di Venezia" A p. 55: "Il ballo secondo rappresenta la montagna incantata" Segn.: A³² Diversi errori nella segnatura Frontespizio in cornice xilografica con fregio centrale Iniziale xilografica. |
||||||
| Anno pubblicazione | 1776 | ||||||
| Titolo dell'opera | Il Giove di Creta | ||||||
|
|||||||
| Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Ballerino |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Coreografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
| Dedicante |
|
||||||
| Dedicatario |
|
||||||
| Interprete |
|
||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Scenografo |
|
||||||
| Codice SBN | MUS0320264 | ||||||
| Sartori | 12045 | ||||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||
| Editori | Casali, Giovanni Battista | ||||||
| Rappresentazione | Anno: 1776 Periodo: Autunno Luogo: Teatro di San Cassiano Città: Venezia Note: 1. rappresentazione | ||||||
| Impronta | O-sa e.r, tea. IlAs (3) 1776 (R) | ||||||
| Personaggio | Don Bubbone | ||||||
| Lavanda | |||||||
| Manteca | |||||||
| Melissa | |||||||
| Zibeto |