Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *donna del lago : melodramma serio in due atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala l'autunno del 1838 / [la musica è del Maestro Gioachino Rossini] Milano : Gaspare Truffi, 1838 48 p. ; 17 cm |
||||||||
Note | Libretto di Andrea Leone Tottola, (cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2. ed., 2001, v. 21., p. 757 A p. 3: Argomento; a p. 4: Personaggi, interpreti, compositore e scenografi (B. Cavallotti e D. Menozzi); a p. 5: Direttore d'orchestra (E. Cavallini) e orchestrali; a p. 6: Direttore dei cori (G.C. Granatelli) e altre responsabilità; a p. 37-48: Descrizione del ballo "I figli d'Eduardo 4." di A. Cortesi. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1838 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | La donna del lago | ||||||||
|
|||||||||
Autore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0320050 | ||||||||
Editori | Truffi, Gaspare | ||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1838 Periodo: Autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||
Personaggio | Albina | ||||||||
Douglas d'Angus | |||||||||
Elena | |||||||||
Giacomo 5. | |||||||||
Malcom Groeme | |||||||||
Rodrigo di Dhu | |||||||||
Serano |