Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||||
| Monografia | |||||||||||
| libretto | |||||||||||
| Descrizione | *Zampa, ossia La sposa di marmo : melodramma tragi-comico in tre atti / [musica del maestro Sig. Herold] Venezia : G. Molinari, [1843] 40 p. ; 19 cm |
||||||||||
| Note | Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice la primavera del 1843 Poesia di Mélesville Alle pp. 3-4: orchestrali, personaggi e compositore 1. rappr.: Parigi, 3.6.1831 (cfr. Grove Opera). |
||||||||||
| Anno pubblicazione | 1843 | ||||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||||
| Titolo dell'opera | Zampa | ||||||||||
|
|||||||||||
| Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Ballerino |
|
||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Interprete |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
| Codice SBN | MUS0319347 | ||||||||||
| Editori | Molinari, Giuseppe | ||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1843 Periodo: Primavera Luogo: Teatro La Fenice Città: Venezia | ||||||||||
| Personaggio | Alfonso di Monza | ||||||||||
| Camilla | |||||||||||
| Dandillo | |||||||||||
| Daniele | |||||||||||
| Rita | |||||||||||
| Zampa |