Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | *Giulietta e Romeo melodramma tragico in tre atti, da rappresentarsi nel Teatro Carcano l'estate del 1829 / [musica del signor maestro Nicola Zingarelli] Milano : per Antonio Fontana, 1829 32 p. ; 12° |
||||||||
| Note | Libretto di G.M. Foppa A p. 3-4: avvertimento A p. 5-6: personaggi, orchestra e responsabilità 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 30.1.1796 |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1829 | ||||||||
| Titolo dell'opera | Giulietta e Romeo | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Altro |
|
||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
| Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0317940 | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
| Editori | Fontana, Antonio <Milano> | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1829 Periodo: estate Luogo: Teatro Carcano Città: Milano | ||||||||
| Impronta | sine a).. noa, pipi (7) 1829 (R) | ||||||||
| Personaggio | Everardo Cappellio | ||||||||
| Gilberto | |||||||||
| Giulietta | |||||||||
| Matilde | |||||||||
| Romeo Montecchio | |||||||||
| Teobaldo |