Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | *Batilde di Turenna : melodramma in cinque atti : rappresentato nel Real Teatro S. Carlo / musica del cav Giuseppe Verdi. - Seconda edizione Napoli : Tipografia del Cosmopolita, 1858 48 p. ; 19 cm |
||||||||
| Note | Per gli A. del testo (E. Scribe e C. Duveyrier) e dell'A. della traduzione (Eugenio Caimi) cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005; a p. 3 responsabilità varie; a p. 4: personaggi; a p. 5: ballo analogo e ballabili Prima rappresentazione: Parma, Teatro Regio 26 dicembre 1855 col titolo: Giovanna di Guzmann. |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1858 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | Les Vêpres siciliennes | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Traduttore |
|
||||||||
| Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
| Codice SBN | MUS0288630 | ||||||||
| Editori | Tipografia del Cosmopolita <Napoli> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1857 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli | ||||||||
| Personaggio | Ariberto | ||||||||
| Carlo | |||||||||
| Fioretta | |||||||||
| Guido | |||||||||
| Raoul | |||||||||
| Roberto | |||||||||
| Una dama |