Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | *Didone abbandonata, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1829 alla presenza delle LL.SS.RR.MM. / [la musica è del signor maestro Saverio Mercadante] Torino : presso Onorato Derossi, stamp. e libr. del R. Teatro, [1828 o 1829] [8], 67, [1] p. ; 8° | ||||||
| Note | Per l'autore del testo (P. Metastasio), cfr. The New Grove, 2. ed., v. 16, p. 515 Sul front. stemma xilogr.: aquila coronata A p. [3]: Argomento e autore della musica A p. [4]: Personaggi e interpreti A p. [5]: Decorazioni dell'opera A p. [6]: Scenografi (F. Sevesi e L. Vacca), direttore d'orchestra (G.B. Polledro), orchestrali e altre responsabilità A p. [7] Titoli dei due balli: Primo "I crociati a Damasco", Secondo "Il pranzo alla fiera" A p. [8]: Coreografo (A. Cortesi) e ballerini A p. 59-67: Descrizione del primo ballo Segnatura: π⁴ 1-4⁸ 5². | ||||||
| Anno pubblicazione | 1828 - 1829 | ||||||
| Titolo dell'opera | Didone abbandonata | ||||||
| 
 | |||||||
| Librettista | 
 | ||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| Compositore | 
 | ||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| Altro | 
 | ||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. | 
 | ||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| Direttore di orchestra | 
 | ||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| Interprete | 
 | ||||||
| 
 | |||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| 
 | |||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| 
 | |||||||
| Codice SBN | MUS0288553 | ||||||
| Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | ||||||
| Luogo pubblicazione | Torino | ||||||
| Editori | Derossi, Giuseppe Antonio Onorato | ||||||
| Note e bibliografia | |||||||
| Rappresentazione | Anno: 1829 Periodo: carnevale Luogo: Teatro Regio Città: Torino | ||||||
| Impronta | 3.la o,o, i.i. "A"H (3) 1829 (Q) | ||||||
| Personaggio | Araspe | ||||||
| Didone | |||||||
| Enea | |||||||
| Jarba | |||||||
| Osmida | |||||||
| Selene | 
