Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Le *disgrazie d'un bel giovine, ossia Il zio ed il nipote : melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degl'Infuocati, la primavera del 1840, sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2., Gran-Duca di Toscana, &c. &c. &c. / [poesia di Leopoldo Tarantini ; musica di Giuseppe Lillo] Firenze : presso G. Galletti, 1840 32 p. ; 19 cm |
||||||||
Note | A p. 2: Direttore d'orchestra (G. Bruscagli), orchestrali, scenografo (G. Gianni) e altre responsabilità A p. 3: Personaggi, interpreti e nomi degli autori di parole e musica. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1840 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Le disgrazie d'un bel giovine ossia il zio ed il nipote | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0288547 | ||||||||
Altri titoli | Ilzio ed il nipote | ||||||||
Il zio ed il nipote | |||||||||
Editori | Galletti, Giuseppe | ||||||||
Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1840 Periodo: Primavera Luogo: Teatro degli Infuocati Città: Firenze | ||||||||
Personaggio | Bringuet (Negoziante di sanguisughe zio di Fortunato) | ||||||||
Flora | |||||||||
Fortunato | |||||||||
Francesco | |||||||||
Madama Rosalia | |||||||||
un servo |