Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Lucio Vero, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'ill. sig. Conte d'Alibert nel carnevale dell'anno 1719. Dedicato all'illustriss. et eccellentiss. signora D. Teresa Borromei Albani / [musica di Francesco Gasperini] In Roma : si vendono à Pasquino nella libreria di Pietro Leone all'Insegna di S. Gio. di Dio : per Gaetano Zenobj stampatore, e intagliatore si sua santità, [1718 o 1719] 70, [2] p. ; 8º |
||||||||
Note | 3 atti Autore del libretto: Apostolo Zeno, cfr.: MGG2, v.7, col. 580; a carta A3r: autore della musica, personaggi e interpreti e coreografo; a carta A3v: mutazioni di scene e scenografo La data di pubblicazione si ricava dal titolo Marca di Pietro Leone (O1549) sul frontespizio Segnatura: A-C¹²; a carta C12r.: Mutazioni seguite dopo la stampa. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1719 | ||||||||
Titolo dell'opera | Lucio Vero | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0288344 | ||||||||
Sartori | 14501 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Roma | ||||||||
Editori | Zenobi, Gaetano | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1719 Periodo: carnevale Luogo: Teatro d'Alibert Città: Roma | ||||||||
Impronta | o,C- o,o. toa. DiCh (3) 1719 (Q) | ||||||||
Marca | Un leone poggia la zampa sinistra su un globo | ||||||||
Personaggio | Berenice | ||||||||
Flavio | |||||||||
Lucilla | |||||||||
Lucio (giovane innamorato d'Isabella) | |||||||||
Vologefo |