biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

La locandiera, scherzo comico per musica di Gennarantonio Federico napoletano. Da rappresentarsi in questo nuovo famoso Real Teatro di S. Carlo nel dì 10 di luglio del corrente anno 1738 per festeggiare il glorioso nome di S. M. la Regina nostra Signora

Federico, Gennaro Antonio

Libretto di musica a stampa libretto 1738

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *locandiera, scherzo comico per musica di Gennarantonio Federico napoletano. Da rappresentarsi in questo nuovo famoso Real Teatro di S. Carlo nel dì 10 di luglio del corrente anno 1738 per festeggiare il glorioso nome di S. M. la Regina nostra Signora / [la musica è del sig. Pietro Auletta ...]
[S.l. : s.n., 1738?]
64 p. ; 15 cm
Note A p. 6: autore della musica e altre responsabilità
2 parti
Fascicolazione
A p. 1: dedica
A p. 3: argomento
A p. 5: personaggi e interpreti
Anno pubblicazione 1738
Titolo dell'opera La locandiera
Ordinamento La *locandiera
Forma musicale scherzo
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Federico, Gennaro Antonio
Note e bibliografia
Compositore
Auletta, Pietro
Note e bibliografia
Coreografo
Aquilanti, Francesco <coreografo>
Dedicatario
Caresale, Angelo
Maria Amalia <regina di Spagna>
Note e bibliografia
Interprete
Ciampi, Francesco <1690c-1764p> Personaggio Frasia
Colasanti, Antonia <cantante> Personaggio Clarice
Corrado, Gioacchino <cantante> Personaggio Monsu' Picone
D'Ambrosio, Giacomo <fl. 1717-1741>
Note e bibliografia
Monti, Laura <cantante> Personaggio Giacinta
Piani, Girolamo <cantante>
Codice SBN MUS0286964
Sartori 14367
Rappresentazione Anno: 1738 Periodo: 10 luglio Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli
Personaggio Clarice
D. Cola Petecchia
Frasia
Giacinta
Monsu' Picone
Pomponio