Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *locandiera, scherzo comico per musica di Gennarantonio Federico napoletano. Da rappresentarsi in questo nuovo famoso Real Teatro di S. Carlo nel dì 10 di luglio del corrente anno 1738 per festeggiare il glorioso nome di S. M. la Regina nostra Signora / [la musica è del sig. Pietro Auletta ...] [S.l. : s.n., 1738?] 64 p. ; 15 cm |
||||||||
Note | A p. 6: autore della musica e altre responsabilità 2 parti Fascicolazione A p. 1: dedica A p. 3: argomento A p. 5: personaggi e interpreti |
||||||||
Anno pubblicazione | 1738 | ||||||||
Titolo dell'opera | La locandiera | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0286964 | ||||||||
Sartori | 14367 | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1738 Periodo: 10 luglio Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli | ||||||||
Personaggio | Clarice | ||||||||
D. Cola Petecchia | |||||||||
Frasia | |||||||||
Giacinta | |||||||||
Monsu' Picone | |||||||||
Pomponio |