Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Corrado di Altamura : dramma lirico : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1841 / di Giacomo Sacchéro ; [musica del maestro signor Federico Ricci] Milano : Gaspare Truffi, 1841 32 p. ; 16 cm |
|||
Note | 2 atti I dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità A p. 4: autore della musica, personaggi e interpreti A p. 5: altre responsabilità A p. 6: ballerini. |
|||
Anno pubblicazione | 1841 | |||
Lingua | Italiano | |||
Titolo dell'opera | Corrado di Altamura | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
|||
Ballerino |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Direttore di orchestra |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Personale di produzione |
|
|||
Scenografo |
|
|||
|
||||
Codice SBN | MUS0286721 | |||
Editori | Ricordi, Giovanni | |||
Truffi, Gaspare | ||||
Luogo pubblicazione | Milano | |||
Rappresentazione | Anno: 1841 Periodo: autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | |||
Personaggio | Albarosa | |||
Corrado | ||||
Delizia | ||||
Giffredo | ||||
Isabella | ||||
Margarita | ||||
Roggero |