Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *vendetta di Nino dramma serio da rappresentarsi in Bologna nel Teatro della Comune la primavera del corrente anno 1803. Secondo della Rep. italiana / [La musica è del celebre maestro Sebastiano Nasolini] Bologna : per le stampe del Sassi, [1803?] 40, 13, [3] p. ; 8º (17 cm) | ||||||||
| Note | Autore del testo: Antonio Simone Sografi, cfr. MGG, v. 9, col. 1271 A p. 5: autore della musica 2 atti Data di stampa dal tit Segn.: [A]⁸ B8 C4 [D]8 Ultima carta bianca bianca A p. 3-4: Argomento A p. 5: personaggi e interpreti A p. 6: Mutazioni di scene Alle p. 7-8: coreografo, ballerini, orchestrali, scenografi, costumista, altre responsabilità Prima rappresentazione: Padova, 1790 Alle p. 1-13 post. ballo: Il sotterraneo, ossia Caterina di Coluga. | ||||||||
| Anno pubblicazione | 1803 | ||||||||
| Titolo dell'opera | La Vendetta di Nino | ||||||||
| 
 | |||||||||
| Librettista | 
 | ||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| Compositore | 
 | ||||||||
| Coreografo | 
 | ||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| Direttore di coro | 
 | ||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| Direttore di orchestra | 
 | ||||||||
| Interprete | 
 | ||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Codice SBN | MUS0286664 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Bologna | ||||||||
| Editori | Sassi | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1803 Periodo: primavera Luogo: Teatro della Comune Città: Bologna | ||||||||
| Impronta | v-l- i.i, ..r. al(p (3) 1803 (Q) | ||||||||
| Personaggio | Arsace | ||||||||
| Azema | |||||||||
| Mitrane | |||||||||
| Oroe | |||||||||
| Seleuco | 
