Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | La *straniera : melodramma da rappresentarsi nel Ducale Teatro di Parma il carnevale 1831-1832 / [la poesia è del signor Felice Romani ; la musica è del Maestro sig. Vincenzo Bellini] Parma : Stamperia Carmignani, 1831 XII, 47 p. ; 18 cm |
||||||
| Note | Autore della poesia, autore della musica, personaggi e interpreti a p. IX 2 atti A p. III-V dedica dell'appaltatore alla principessa imperiale Maria Luigia A p. VII-VIII: avvertimento A p. XI-XII: altre responsabilità Fascicolazione Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 14 febbraio 1829 |
||||||
| Anno pubblicazione | 1831 | ||||||
| Lingua | Italiano | ||||||
| Titolo dell'opera | La Straniera | ||||||
|
|||||||
| Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Dedicatario |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||
| Interprete |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Scenografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Codice SBN | MUS0286576 | ||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||
| Editori | Carmignani | ||||||
| Luogo pubblicazione | Parma | ||||||
| Rappresentazione | Anno: 1832 Periodo: carnevale Luogo: Teatro Reale Città: Parma | ||||||
| Personaggio | Alaide | ||||||
| Arturo | |||||||
| Barone di Valdeburgo | |||||||
| Isoletta | |||||||
| Osburgo | |||||||
| Priore |