Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *gelosia corretta melodramma semiserio del signor Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I.R. teatro alla Scala la primavera dell'anno 1826 / [musica del sig. maestro Giovanni Pacini] Milano : per Antonio Fontana, 1826 71, [1] p. ; 12° |
||||||||
| Note | 2 Atti Segnatura:1-3/¹² |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1826 | ||||||||
| Titolo dell'opera | La gelosia corretta | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Altro |
|
||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0282953 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
| Editori | Fontana, Antonio <Milano> | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1826 Periodo: primavera Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||
| Impronta | r-e, e)a. e)o: CeVa (3) 1826 (R) | ||||||||
| Personaggio | Conte Anselmo | ||||||||
| Contessa Clotilde | |||||||||
| Duca Ernesto | |||||||||
| Edmondo | |||||||||
| Eleonora | |||||||||
| Enrico 2. |