Dettaglio del documento
- Lo trovi in
 - Scheda
 
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | *Torvaldo e Dorliska, dramma semiserio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno 1818 e 1819. Dedicato a sua Altezza Reale il Duca di Calabria / [la musica è del sig. maestro Gioachino Rossini] Palermo : Per Crisanti, [1818] 71 p. ; 15 cm  | 
            ||||||||
| Note | A p. 8: autore della musica, varie responsabilita, personaggi e interpreti Autore del libretto: Cesare Sterbini (cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p.758) 2 atti A p. 3-4: dedica di Gaetano Zanardi al Duca di Calabria, Palermo, 6 luglio 1818 A p. 5-7: argomento A p. 9: altre responsabilità Prima rappresentazione: Roma, T. Valle, 26 dicembre 1816  | 
        ||||||||
| Anno pubblicazione | 1818 - 1819 | ||||||||
| Titolo dell'opera | Torvaldo e Dorliska | ||||||||
        
  | 
      |||||||||
| Librettista | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Compositore | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Cantante | 
                
  | 
            ||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
| Dedicante | 
                
  | 
            ||||||||
| Dedicatario | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Direttore di orchestra | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Interprete | 
                
  | 
            ||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
| Regista | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Codice SBN | MUS0282238 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Palermo | ||||||||
| Editori | Crisanti | ||||||||
                Note e bibliografia | 
     |||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1819 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro Carolino Città: Palermo | ||||||||
| Impronta | gues o?io reo! (I(C (3) 1818 (Q) | ||||||||
| Personaggio | Carlotta | ||||||||
| Dorliska | |||||||||
| Duca di Ordow | |||||||||
| Ormondo | |||||||||
| Torvaldo |