Dettaglio del documento
- Lo trovi in
 - Scheda
 - Contenuti digitali
 
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | L'*Aretino : melodramma in tre parti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1840 / [musica del maestro A. Giovanni Speranza ; poesia di Giorgio Giacchetti] Torino : Fratelli Favale, [1840] 57 p . ; 17 cm  | 
            ||||||||
| Note | A p. 3: autori della musica, del testo, personaggi e interpreti Fascicolazione A p.4: indicazione dell'antecedente bibliografico.- A p. 5: orchestra A p. 6: altre responsabilità Contiene ballo: L'orfana di Ginevra. P. 43-57.  | 
        ||||||||
| Anno pubblicazione | 1840 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | L' ARETINO | ||||||||
        
  | 
      |||||||||
| Librettista | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Antecedente bibliografico | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Compositore | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Direttore di orchestra | 
                
  | 
            ||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Interprete | 
                
  | 
            ||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
| Personale di produzione | 
                
  | 
            ||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Scenografo | 
                
  | 
            ||||||||
                
  | 
            |||||||||
| Codice SBN | MUS0282020 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Editori | Favale fratelli | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Torino | ||||||||
| Rappresentazione | Periodo: non rilevato Note: Torino, Carignano, 1840 | ||||||||
| Anno: 1840 Periodo: 17 ottobre Luogo: Teatro Carignano Città: Torino | |||||||||
| Personaggio | Della Volta | ||||||||
| Domenico | |||||||||
| Giacomo Robusti | |||||||||
| Perina Riccia | |||||||||
| Pietro Aretino | |||||||||
| Raffio |