Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | Il *saltimbanco : dramma lirico in tre atti / di Giuseppe Checchetelli ; posto in musica dal Maestro commendatore Giovanni Pacini. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo Napoli : Tipografia del Cosmopolita, 1859 32 p. ; 21 cm |
||||||||
| Note | A p. 3: argomento A p. 4: personaggi, interpreti, editore e altre responsabilità Prima rappresentazione Roma, Teatro Argentina, 24 maggio 1858 |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1859 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | Il Saltimbanco | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Altro |
|
||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
| Codice SBN | MUS0280498 | ||||||||
| Editori | Tipografia del Cosmopolita <Napoli> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Cottrau, Teodoro | |||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1859 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli | ||||||||
| Personaggio | Alfredo di Blangy | ||||||||
| Arnoldo Rolando | |||||||||
| Geltrude d'Almonte | |||||||||
| Guglielmo Belfegor | |||||||||
| Lena | |||||||||
| Linda |