Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Adelaide di Borgogna : ballo istorico in sei atti : rappresentato a' 14 novembre 1835 nel Real Teatro S. Carlo ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestà Maria Cristina regina del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto da Luigi Henry. ; [tutta la musica del ballo è del sig. maestro Cesare Pugni..., del sig. Romani e del sig. conte di Galleberg] Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1835 10 p. ; 21 cm |
||||||||
Note | Cfr. Melisi-De Simone: n. 9 A p. 4: autori della musica e altre responsabilità; a p. 3: argomento; alle p. 5-6: personaggi e interpreti; a p. 7: ballabili. Atto 1.: "Passo a due", eseguito dalla coppia Mattis, musica del signor maestro Romani. Atto 3.: "Passo a due", eseguito dal signor Rosati e signora Grisi, musica del signor Conte di Gallenberg; "Ballabile di contadini". Atto 6.: "Passo a due", eseguito dal signor Guerra e signora Brugnoli-Samengo, musica del signor Conte di Gallenberg |
||||||||
Anno pubblicazione | 1835 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Adelaide di Borgogna | ||||||||
|
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Ballerino |
|
||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0280358 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1835 Periodo: 14 novembre Luogo: Teatro San Carlo Evento: compleanno di Maria Cristina Città: Napoli | ||||||||
Personaggio | Antonio | ||||||||
Berengario | |||||||||
Bernardo | |||||||||
Dorina | |||||||||
Eleonora | |||||||||
Figlio di Bernardo | |||||||||
Giacomo | |||||||||
Giorgio | |||||||||
Merina | |||||||||
Ottone 1. | |||||||||
Pietro | |||||||||
Un guerriero | |||||||||
Un invitato | |||||||||
Vecchio pescatore |