Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||||
| Monografia | |||||||||||
| libretto | |||||||||||
| Descrizione | *Guglielmo Tell : melodramma tragico in 4 atti : da rappresentarsi nel Teatro Pagliano il carnevale 1863-64 / traduzione dal francese di Calisto Bassi ; musica del maestro Giovacchino [sic!] Rossini Firenze : Tip. di P. Fioretti, [1864?] 35 p. ; 17 cm |
||||||||||
| Note | Autori del testo E.Jouy e H.L.F.Bis A p. 3: personaggi e interpreti Prima rappresentazione Paris, Opéra, 3 agosto 1829. |
||||||||||
| Anno pubblicazione | 1864 | ||||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||||
| Titolo dell'opera | Guillaume Tell | ||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
| Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Traduttore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Interprete |
|
||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
| Codice SBN | MUS0280113 | ||||||||||
| Editori | Fioretti, Pasquale | ||||||||||
| Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1864 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Pagliano Città: Firenze | ||||||||||
| Personaggio | Arnoldo | ||||||||||
| Edwige | |||||||||||
| Gessler | |||||||||||
| Gualtiero Furst | |||||||||||
| Jemmy | |||||||||||
| Leutoldo | |||||||||||
| Matilde di Bruneck | |||||||||||
| Pescatore | |||||||||||
| Rodolfo | |||||||||||
| CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA |