Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | I *veri amici, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo nel carnovale 1723 dedicato a sua eccellenza [...] Fra Camillo Conte Pola [...] In Venezia : appresso Francesco Storti, in Merceria all'Insegna della Fortezza 1723 [2], 66, [6] p. ; 12° |
||||||
Note | Per l'A. della musica (Andrea Paulati), e gli A. del testo (Francesco Silvani e Domenico Lalli) cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 3 atti Segn.: A¹² (-A1+χ²) B-C¹² Bianche le ultime [5] p A p. 1-2: dedica al Conte Camillo Pola (Venezia, 23.01.1723) A p. 3-5: Argomento A p. 6: avvertimento dello stampatore e antecedente bibliografico A p. 7: personaggi e interpreti A p. 8: Scene A p. [1]: Aggiunta di Ara di Tilame (Atto 2, scena 7.) Prima rappresentazione Venezia, Teatro di San Cassiano, 27 dicembre 1713 (cfr. DMI). |
||||||
Anno pubblicazione | 1723 | ||||||
Titolo dell'opera | I veri amici | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Dedicatario |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Codice SBN | MUS0279931 | ||||||
Sartori | 24663 | ||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||
Editori | Storti, Francesco <2. ; ca. 1721-ca. 1757> | ||||||
Rappresentazione | Anno: 1723 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro di Sant'Angelo Città: Venezia | ||||||
Impronta | n-n- naci a.a, LoCh (3) 1723 (R) | ||||||
Personaggio | Amasi | ||||||
Candace | |||||||
Evergete | |||||||
Lagide | |||||||
Niceta | |||||||
Tilame |