Dettaglio del documento
- Lo trovi in
 - Scheda
 
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | L'*amore e l'armi, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola nella primavera del 1815, sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3. ... / [la musica è del sig. maestro Giuseppe Mosca] Firenze : presso Giuseppe Fantosini, 1815 44 p. ; 16 cm  | 
            ||||||
| Note | Autore del libretto: G. Palomba A p. 2: autore della musica e Attori A p. 3: responsabilità relative ai balli A p. 4: altre responsabilità Da p. 25 a p. 28: ballo, Le due giornate Prima rappresentazione, con il titolo Gli amori e l'armi: Napoli, Teatro dei Fiorentini, 29 marzo 1812  | 
        ||||||
| Anno pubblicazione | 1815 | ||||||
| Titolo dell'opera | L' amore e l'armi | ||||||
        
  | 
      |||||||
| Librettista | 
                
  | 
            ||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
| Compositore | 
                
  | 
            ||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
                
  | 
            |||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. | 
                
  | 
            ||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
| Direttore di orchestra | 
                
  | 
            ||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
| Interprete | 
                
  | 
            ||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                
  | 
            |||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
                
  | 
            |||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
                
  | 
            |||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
                
  | 
            |||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
                
  | 
            |||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
                
  | 
            |||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
                
  | 
            |||||||
| Scenografo | 
                
  | 
            ||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||
| Codice SBN | MUS0278561 | ||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||
| Altri titoli | Gli amori e l'armi | ||||||
| Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||
| Editori | Fantosini, Giuseppe | ||||||
                Note e bibliografia | 
     |||||||
| Rappresentazione | Anno: 1815 Periodo: Primavera Luogo: Teatro della Pergola Città: Firenze | ||||||
| Personaggio | Don Melchiorre | ||||||
| Ernesto | |||||||
| Fiordispina | |||||||
| Livietta | |||||||
| Metilde | |||||||
| Sinonimo |