Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | L'*assedio di Belgrado dramma giocoso inglese posto in musica da Lord Burghersh e rappresentato nel palazzo di sua residenza in Firenze le sere de' 15. e 22. aprile 1830. Argomento del dramma e pezzi tradotti in italiano [S.l. : s.n., 1830?] 29, [3] p. ; 19 cm |
|||
| Note | 3 atti Data di stampa presunta, 1830, desunta dal tit Segn.: [1]⁴ 2-4⁴ Bianche le p. [1-3] A p. 3: Personaggi e interpreti. |
|||
| Anno pubblicazione | 1830 | |||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
| Codice SBN | MUS0040748 | |||
| CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA | |||
| Rappresentazione | Anno: 1830 Periodo: 15, 22 aprile Luogo: Palazzo di Lord Burghersh Città: Firenze | |||
| Impronta | e.uf i.te lena rele (3) 1830 (Q) | |||
| Personaggio | Anselmo | |||
| Caterina | ||||
| Colonnello Cohenberg | ||||
| Ghita | ||||
| Ismael | ||||
| Iussuf | ||||
| Leopoldo | ||||
| Michele | ||||
| Pietro | ||||
| Seraschiere |