Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | L'*Ernelinda dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Sebastiano nel presente autunno dell'anno 1729. Sotto la protezine dell'altezza reale del sereniss. Gio. Gastone 1. gran duca di Toscana / [La musica è del celebre sig. Leonardo Vinci di Napoli] In Lucca : per Domenico Ciuffetti, 1729 62, [2] p. ; 8º |
|||
| Note | Autore della fonte letteraria: Francesco Silvani, cfr. DEUMM Autore della musica a p. 8 A p. 3-4: dedica de L'Impresarii (Livorno, 20.10.1729) - Segn.: A-B¹⁶ Ultima c. bianca Stemma xilogr. sul front Stemma xilogr. del dedicatario a p. 3 A p. 5-6: Argomento A p. 7: personaggi e interpreti, altre responsabilità A p. 8: Mutazioni di scene A p. 7 su due carticini: "Antonio Santini" (interprete di Rodoaldo); "Virt. di S.A.S. di Parma" (di seguito al nome del cor. Francesco Pagnini). |
|||
| Anno pubblicazione | 1729 | |||
| Antecedente bibliografico |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Coreografo |
|
|||
| Dedicatario |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Codice SBN | MUS0040537 | |||
| Sartori | 9168 | |||
| Luogo pubblicazione | Livorno | |||
| Editori | Ciuffetti, Domenico | |||
| Rappresentazione | Anno: 1729 Periodo: Autunno Luogo: Teatro di S. Sebastiano Città: Livorno | |||
| Impronta | eie, e.e, voi, NuNe (3) 1729 (A) | |||
| Personaggio | Edelberto | |||
| Edvige | ||||
| Ernelinda | ||||
| Ricimero | ||||
| Rodoaldo | ||||
| Vitige |