biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino al 31 ottobre 2025 o comunque fino a nuova comunicazione.

Teseo riconosciuto dramma per musica da rappresentarsi in Firenze nella primavera dell'anno 1798. Nel regio teatro degli Intrepidi detto della Palla a Corda sotto la protezione dell'A. R. il serenissimo Ferdinando 3. ...

Giotti, Cosimo <1793f-nd>

Libretto di musica a stampa libretto Pagani, Anton-Giuseppe & C. 1798

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Teseo riconosciuto dramma per musica da rappresentarsi in Firenze nella primavera dell'anno 1798. Nel regio teatro degli Intrepidi detto della Palla a Corda sotto la protezione dell'A. R. il serenissimo Ferdinando 3. ...
Firenze : per Ant. Gius. Pagani e Compagni, 1798
39, [1] p. ; 8°
Note Per i nomi dell'autore della poesia Cosimo Giotti e dell'autore della musica Gaspare Spontini cfr. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, n.23071, vol.5, p. 319
Segn.: [A]⁸ B¹²
La carta B5 segnata erroneamente B2
Frontespizio in cornice xilografica raffigurante l'emblema degli Intrepidi (una colonna dorica intorno alla quale si avvolge un cartiglio recante il motto: “Urtano i nembi sua fermezza invano”) sul lato sinistro
Fregi xilografici nel testo.
Anno pubblicazione 1798
Librettista
Giotti, Cosimo <1793f-nd>
Note e bibliografia
Compositore
Spontini, Gaspare
Note e bibliografia
Altro
Gherardi, Giovanni Battista <cantante>
Marci, Lorenzo
Artista (pittore,scultore ecc.
Lucci, Filippo
Direttore di orchestra
Corsi, Giovanni
Corsi, Giovanni
Giuliani, Giovanni Francesco <1760-1820>
Note e bibliografia
Interprete
Biscossi, Cesare <cantante>
Calderara, Lucia <cantante> Personaggio MEDEA/seconda moglie d'Eg
Catruffo, Maria Personaggio ASTERIA/figlia di \Medea!
Crivelli, Gaetano Personaggio EGEO/re d'Atene, padre di
Note e bibliografia
De Santis, Luigi <cantante ; 18/s-19/t> Personaggio TESEO/amante di \Asteria!
Formigli, Fortunata Personaggio LEUCIPPE/confidente di Me
Palafuti, Vincenzo <1783-1798f>
Note e bibliografia
Regista
Rosi, Pasquale
Scenografo
Tarchi, Francesco
Codice SBN MUS0039692
Sartori 23071
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
Luogo pubblicazione Firenze
Editori Pagani, Anton-Giuseppe & C.
Rappresentazione Periodo: non rilevato Note: Firenze, Pallacorda, 1798
Impronta soso r.si a.ra Nodo (3) 1798 (A)
Personaggio ASTERIA/figlia di \Medea!
EGEO/re d'Atene, padre di
EVANDRO/nobile ateniese
LEUCIPPE/confidente di Me
MEDEA/seconda moglie d'Eg
OMBRA/d'Etra
TESEO/amante di \Asteria!