Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | La *penna del Diavolo / parole di Arcangelo Berrettoni ; musica di Arturo Quilici Lucca : tipografia di G. Giusti, 1860 50 p. ; 18 cm |
||||||
| Note | Attribuzione dell'autore della musica a Massimiliano Quilici in: DEUMM e Legger, DMI, Torino 2005 3 atti A p. 3: personaggi e interpreti, dati di rappresentazione L'opera è stata espressamente scritta per il R. teatro Nuovo di Firenze la stagione di carnevale 1860-61 |
||||||
| Anno pubblicazione | 1860 | ||||||
| Lingua | Italiano | ||||||
| Librettista |
|
||||||
| Compositore |
|
||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Cantante |
|
||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Codice SBN | MUS0038757 | ||||||
| Editori | Giusti, Giuseppe <tipografo ; Lucca> | ||||||
| Luogo pubblicazione | Lucca | ||||||
| Rappresentazione | Anno: 1861 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Nuovo Città: Firenze Note: 01.1861 (Legger, DMI, Torino 2005) | ||||||
| Personaggio | D. Pedro di Lareyda | ||||||
| D. Tello di Reyra | |||||||
| Frondoso | |||||||
| Giacinta | |||||||
| Lisene |