Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | Il *ciarlatano o sia I finti Savojardi, commedia in musica in un atto da rappresentarsi in Lucca nel Teatro della Società Propietaria detta del Castiglioncelli nel carnevale dell'anno 1815 / [La poesia è del sig. L. G. Buonavoglia ; la musica è del celebre sig. maestro Domenico Puccini lucchese] Lucca : presso Benedini e Rocchi, [1815?] 30, [2] p. ; 8° |
|||
Note | Autore del testo, della musica, personaggi e interpreti e costumisti a p. 3 Data di stampa dal tit Segn.: [1]-2⁸ Ultime [2] p. bianche. |
|||
Anno pubblicazione | 1814 - 1815 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Cantante |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0038747 | |||
Altri titoli | I finti savojardi. | |||
Luogo pubblicazione | Lucca | |||
Editori | Benedini & Rocchi | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1815 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Castiglioncelli Città: Lucca | |||
Impronta | i.tp c.a, a!e, spav (3) 1815 (Q) | |||
Personaggio | Adele | |||
Astrolabio | ||||
Conte Filiberto | ||||
Conte Lasca | ||||
Ernesto | ||||
Marcellina |