biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

L'Elfrida dramma serio per musica da rappresentarsi in Ferrara nel nobile Teatro Scroffa il carnevale dell'anno 1796. Dedicato all'eminentissimo e reverendissimo principe il sig. cardinale Francesco Pignatelli legato a latere di detta città, e suo ducato

Calzabigi, Ranieri

Libretto di musica a stampa libretto Rinaldi, Giuseppe 1795

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione L'*Elfrida dramma serio per musica da rappresentarsi in Ferrara nel nobile Teatro Scroffa il carnevale dell'anno 1796. Dedicato all'eminentissimo e reverendissimo principe il sig. cardinale Francesco Pignatelli legato a latere di detta città, e suo ducato / [La musica è del sig. don Giovanni Paisello maestro di cappella napoletano al servizio di sua maestà il re di Napoli]
In Ferrara : per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, 1795
50, 12, [2] p. ; 8°
Note Autore del testo: Ranieri de' Calzabigi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 626
Autore della musica a p. 7
2 atti
Segn.: A-D
⁸A p. 3-4: dedica dell'impresario Pietro Boschi (Ferrara, 26 dicembre 1795)
A p. 6: Argomento
A p. 7: personaggi e interpreti
A p. 8: coreografo e ballerini
A p. 9: orchestrali, scenografi dell'opera e dei balli, costumista e macchinista
A p. 10: Mutazioni di scene
A p. [1]: Reimprimatur datato dicembre 1795
Contiene ballo l'Ipermestra.
Anno pubblicazione 1795
Librettista
Calzabigi, Ranieri
Note e bibliografia
Compositore
Paisiello, Giovanni
Note e bibliografia
Cantante
Benvenuti, Teresa <cantante> Personaggio Evelina
Bianchi, Elidoro Personaggio Eggardo
Ceccarelli, Francesco <1752-1814> Personaggio Adelvolto
Note e bibliografia
Delicati, Margherita <cantante> Personaggio Elfrida
Giura, Carlo <cantante> Personaggio Orgando
Zolla, Felicita <cantante> Personaggio Osmondo
Coreografo
Garzia, Urbano <coreografo e ballerino>
Dedicante
Boschi, Pietro <compositore ; sec. 18.-19.>
Dedicatario
Pignatelli, Francesco <1744-1815>
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Vacchi, Filippo
Interprete
Pertrucci, Brizio
Scenografo
Braccioli, Mauro <Pittore bolognese ; 1761-1810>
Note e bibliografia
Cavazza, Petronio
Giuliani, Andrea <scenografo>
Monari, Filippo
Pesci, Gaetano
Codice SBN MUS0038449
Sartori 8735
Contiene 2 Libretti di musica a stampa
Luogo pubblicazione Ferrara
Editori Rinaldi, Giuseppe
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1796 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Scroffa Città: Ferrara
Impronta dio, uado roto NoEa (3) 1795 (R)
Personaggio Adelvolto
Eggardo
Elfrida
Evelina
Orgando
Osmondo