Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Galeotto Manfredi : tragedia lirica in due atti : da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro Filarmonico di Verona in Quadragesima 1842 / di Temistocle Solera ; posta in musica dal maestro Herman Verona : dalla tipografia di P. Bisesti, 1842 35 p. ; 18 cm |
|||
Note | Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità A p. 3: Personaggi e interpreti. |
|||
Anno pubblicazione | 1842 | |||
Lingua | Italiano | |||
Titolo dell'opera | Galeotto Manfredi | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0036300 | |||
Editori | Bisesti, Pietro | |||
Note e bibliografia |
||||
Luogo pubblicazione | Verona | |||
Rappresentazione | Anno: 1842 Periodo: Quadragesima Luogo: Teatro Filarmonico Città: Verona | |||
Personaggio | Alisa | |||
Galeotto Manfredi | ||||
Giffredo | ||||
Ginevra | ||||
Gualdo |