Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |
| Monografia | |
| libretto | |
| Descrizione | Il *Tullo Ostilio, drama musicale da rappresentrasi nel teatro di Lucca l'anno 1696 In Lucca : per Giacinto Paci e Domenico Ciuffetti, il dì 26 Gennaro, 1696 71, [1] p. ; 12° |
| Note | Per il nome dell'autore, Adriano Morselli, cfr.: Cairo-Quilici, Biblioteca teatrale dal '500 al '700 le raccolte della biblioteca Casanatense, II, 585 3 atti Segn.: A-C¹² Frontespizio in cornice xilografica Fregi, iniziali e finalini xilografici Iniziali ornate nel testo A p. 3-4: Argomento A p. 5-6: Benigno lettore A p. 7: Personaggi A p. 8: Scene. |
| Anno pubblicazione | 1696 |
| Titolo dell'opera | Tullo Ostilio. |
| Codice SBN | MUS0033269 |
| Sartori | 24107 |
| Luogo pubblicazione | Lucca |
| Editori | Paci, Giacinto & Ciuffetti, Domenico |
| Rappresentazione | Anno: 1696 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro Città: Lucca |
| Impronta | onio o,e, e.e: Io'A (3) 1696 (R) |
| Personaggio | Acanio |
| Ambasciatore | |
| Araspe | |
| Celio | |
| Marzia | |
| Milo | |
| Sabina | |
| Silvio | |
| Tullo Ostili | |
| Valerio |