Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *pastorella feudataria melo-dramma in due atti da rappresentarsi in Jesi nel Teatro Concordia il carnovale del 1828 al 1829. Dedicato ai signori abbonati ed amatori del teatro / [musica del Maestro Signor Niccola Vaccaj] Jesi : pel Cherubini tipografo vescovile, [1828-1829] 48 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Libretto di Bartolomeo Merelli Segn.: [1]¹² ([1₄]+*⁴) 2¹² (2₄+*⁴) A p. 3-4: dedica degli impresari ai signori abbonati A p. 5: personaggi e interpreti A p. 6: nome del compositore A p. 6: orchestrali a varie responsabilità A p. 48: reimprimatur 20.11-01.12-1828. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1828 - 1829 | ||||||||
Titolo dell'opera | La pastorella feudataria | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Codice SBN | MUS0028598 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Jesi | ||||||||
Editori | Cherubini <Jesi> | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1829 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Concordia Città: Iesi | ||||||||
Impronta | unre e,o? taa. AcAh (3) 1829 (Q) | ||||||||
Personaggio | Berto | ||||||||
Conte di Monforte | |||||||||
Duca di Borgogna | |||||||||
Egildo | |||||||||
Lisa | |||||||||
Lucinda | |||||||||
Podestà di Monforte |